4000 a.C.
Inizio della distillazione nelle antiche civiltà per produrre sale, pece, mercurio, canfora o fuliggine.
4000 a.C.
Inizio della distillazione nelle antiche civiltà per produrre sale, pece, mercurio, canfora o fuliggine.
350 a.C.
Aristotele descrive il principio della distillazione
VIII o IX secolo
Sviluppo del processo di distillazione da parte degli alchimisti persiani e arabi
1000
Durante la ricerca “dell’elisir della vita” e della “pietra filosofale”, gli alchimisti e i monaci scoprono una sostanza nel vino che è possibile separare e distillare con il calore (alcol)
A partire dal XII secolo
L’alcol distillato si fa strada come rimedio naturale e per sbronzarsi nei monasteri cristiani e nelle dimore dei principi. Noto come “aqua ardens” (= acqua ardente), in un secondo momento gli viene dato il nome “aqua vitae” (= l'acqua della vita), grazie ai suoi effetti curativi
XII secolo
Costruzione del luogo d’origine della famiglia Aggstein: il castello di Aggstein, nella zona di viticoltura e di frutticoltura di Wachau (Bassa Austria)
1885
Ursula Aggstein comincia la distillazione della grappa a Going nel distretto di Kitzbühel
1948
Costruzione della distilleria accanto al hotel Stanglwirt – la prima distilleria ufficiale della famiglia Aggstein
1963
Ampliamento della distilleria in una delle più moderne dell’Austria
1977
Registrazione del brevetto per il Jagatee originale
2012
Lancio della linea Premium »Edellese«
2014
Trasferimento a St. Johann in Tirol e messa in esercizio della nuova distilleria
2015
INAUGURAZIONE: L’esperienza della grappa Aggstein