2

Così diventa un vero godimento

Temperatura

La temperatura ideale per bere le acquaviti pregiate e le grappe è dai 16 °C ai 18 °C. Temperature più basse coprono l’alcol e l'aroma fruttato.

Come servire

Prima di versare la grappa nel bicchiere è bene capovolgere prima la bottiglia. Le grappe, ferme da molto tempo, si scompongono – i componenti più leggeri, come gli aromi e l’alcol, vengono a galla, e quelli più pesanti, come l’acqua, si depositano sul fondo. Prima della degustazione sarebbe opportuno lasciar decantare il distillato nel bicchiere per alcuni minuti, per poter così sprigionare tutte le sue caratteristiche. Da non dimenticare: è indispensabile scegliere il bicchiere giusto. In generale si raccomanda di utilizzare bicchiere sottili e alti con un apertura leggermente più ampia rispetto al fondo.

Consumo

Per il consumo invece è necessario osservare quanto segue: una buona acquavite si contraddistingue per lo sprigionarsi nel palato del profumo e delle sfumature caratteristici del rispettivo frutto. Per la degustazione si prende un sorso in bocca di grappa, lo si fa rotolare sulla lingua, si respira a bocca chiusa attraverso il naso e poi lo si ingerisce. Dopodiché … arrivare il benessere!