2

Lo stoccaggio fa il resto

Maturazione

I distillati appena ottenuti hanno un gusto ancora poco definito. Solo dopo il magazzinaggio sviluppano il loro gusto armonico, motivo per cui è considerato uno dei passi più importanti della produzione di grappe. Proprio come un buon vino, anche la grappa deve innanzitutto maturare prima di trasformarsi in quella delizia incomparabile ...

Durata

La durata dello stoccaggio dipende dalla varietà e può durare da 6 mesi a 3 anni, e anche di più.
Per lo stoccaggio vengono utilizzati botti in legno, ampolle di vetro o recipienti in acciaio inossidabile. Quest’ultimi sono i maggiormente utilizzati, perché rappresentano il metodo di stoccaggio più igienico e semplice.

Botti

Tuttavia, per le acquaviti più pregiate si utilizzano botti di legno di quercia, di acacia o di castagno. Durante il processo di maturazione in botte, il distillato assorbe le sfumature di colore e gusto del legno e ottiene così il suo tipico e caratteristico sapore.

Stoccaggio

Quando l'acquavite è pronta ed è arrivata a casa vostra, dovete solo avere la premura di conservare la bottiglia in verticale a una temperatura da 16 °C a 18 °C e tenere a mente un paio di piccole regole di godimento...